top of page

FORMAZIONE

I CONTENUTI

BUSINESS PLAN

ACCOUNTING/
CORPORATE FINANCE

INTELLECTUAL PROPERTY

MARKETING

INNOVATION MANAGEMENT

LIFE SKILLS

STRATEGIA

AZIENDALE

FUNDRAISING

SOCIAL INNOVATION

PROJECT

MANAGEMENT

MODELLI DI

TECHNOLOGY TRANSFER

I DOCENTI E TESTIMONIALS

ROBERTO.jpg
SALVATOR.jpg

Roberto Della Marina ha conseguito il dottorato di ricerca. in Fisica all'ETH, Zurigo, Svizzera. È Co-fondatore e Managing Partner di Venture Factory srl, società di advisory interamente dedicata alla gestione del fondo Vertis Venture 3 Tech Transfer (VV3TT) – il primo fondo di venture capital chiuso da 40 MEuro interamente dedicato al trasferimento da Università ed Enti pubblici di ricerca

Fausto Salvator è Dottore commercialista e Revisore Contabile dal 1996. Founding Partner dello Studio ha maturato una profonda esperienza nella consulenza diretta a società e gruppi in materia di Diritto Tributario nazionale, internazionale e Diritto Societario con una particolare attenzione ai temi di business e della pianificazione organizzativa e finanziaria. 
E’ membro di consigli di amministrazione, collegi sindacali ed organismi di vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

PAIS.jpg

Ilaria Pais, manager di a|cube sb srl, si occupa di attività di progettazione e design nei percorsi di incubazione e accelerazione di imprese a vocazione sociale. Laurea in Scienze Filosofiche, si è dedicata negli anni alla ricerca, progettazione e consulenza negli ambiti dello sviluppo locale e sostenibilità d’impresa. Ha coordinato progetti di consulenza CSR per medie e grandi imprese e promosso iniziative di co-progettazione nel settore del welfare territoriale e di comunità. Appassionata dei temi di innovazione sociale e rigenerazione urbana, specialmente nei contesti urbani e di periferia.

ELIZABETH.jpg

Elizabeth Weingraber è una executice coach internazionale. Si occupa di sviluppo della leadership e di competenze trasversali per aziende e istituzioni. I suoi clienti includono Angelini, Abbvie, Novartis, Sandoz, Thermo Fisher, Zambon, Gucci, Hera, Unicredit

Federico Beltrame è Professore associato di Finanza aziendale presso l’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione del merito creditizio e del capitale economico delle piccole e medie imprese, nonchè la valutazione delle banche.

Consulente aziendale e docente per banche, associazioni di categoria, maser MBA e scuole di formazione per consulenti e dottori commercialisti. 

Renè Buttò  opera da oltre 15 anni nell’ambito del trasferimento tecnologico, della valorizzazione della ricerca ed in generale nell’ambito delle politiche ed azioni finalizzate alla promozione dell’innovazione e della competitività delle imprese e del Territorio. Laureato in Giurisprudenza con specializzazione in diritto d’Impresa, prima di raggiungere SISSA quattro anni fa - dove attualmente ricopre il ruolo di responsabile dell’Ufficio Valorizzazione e Innovazione. 

Giovanni Pizzochero, da oltre 15 anni progetta e realizza soluzioni ad impatto sociale e culturale e di innovazione per la sostenibilità rivolte ad organizzazioni profit e non profit, con un focus sulla relazione tra impresa e territorio. Attualmente è Amministratore Unico di Avanzi Discover Srl SB, veicolo di impresa detenuto al 100% da Avanzi S.p.A. SB finalizzato all’ideazione e allo sviluppo di iniziative che promuovono la rigenerazione territoriale e valorizzano risorse ed energie locali attraverso l’attivazione di immobili dismessi e/o sottoutilizzati pubblici o privati

pizzochero.jpg
alessandra-gruppi_edited.jpg
Samantha
Harrison
  • Facebook
  • Twitter

Marketing Executive

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me.

Alessandra Gruppi è laureata in Scienze Economiche e Bancarie, MBA in International Business, Master in Business Coaching e PNL, si occupa di pianificazione e controllo strategico, start up e business coaching. È docente di marketing strategico presso MIB School of Management e collabora come formatrice con altre business school ed istituzioni a livello internazionale. Esperto tecnico per Friuli Innovazione, project partner dell’European Regional Development Fund nel progetto pilota europeo THINGS+; Mentor dei PID – Punti Impresa Digitali delle Camere di commercio d’Italia; Start Up Mentor Le Village by CA.

Cristiana Compagno è Ordinaria di Economia e Gestione delle imprese all'Università di Udine, di cui è stata Magnifica Rettrice dal 2008 al 2013. È stata in seguito Presidente della Banca Mediocredito Spa del Friuli Venezia Giulia e ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali nei settori dell’innovazione e del trasferimento tecnologico a livello nazionale: da direttore scientifico dell’incubatore di imprese Techno Seed a Presidente del parco scientifico Luigi Danieli e presidente del Premio Nazionale all’innovazione delle Università Italiane. È stata uno dei cinque membri esperti del Comitato per la diffusione della cultura scientifica con funzione di valutazione e di indirizzo, designati dal Ministro dell'Istruzione e componente della Commissione Ministeriale del Programma per giovani ricercatori Rita Levi Montalcini. 

CC_apr22.png

Claudio Calvaresi (Roma, 1964), dottore di ricerca in Urbanistica, è Principal di Avanzi-Sostenibilità per azioni. 
Svolge attività di ricerca, consulenza e progettazione per le politiche urbane. Lavora su progetti di innovazione sociale e rigenerazione urbana. Ha scritto saggi e articoli su questi temi. Attualmente si occupa di educazione per la sostenibilità nel quadro dell’Iniziativa della UE “The New European Bauhaus”.
È componente del comitato scientifico di Fondazione Edison Orizzonte Sociale. Fa parte del consiglio direttivo delle associazioni Audis e Lo Stato dei luoghi.
È stato direttore dell’area Politiche Urbane dell’Istituto per la ricerca sociale e consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla condizione delle periferie (XVII legislatura). Ha insegnato Politiche urbane al Politecnico di Milano.

compagno.jpg
LAUTO.jpg
DORE.jpg

Salvatore Dore è laureato in Scienze Politiche con indirizzo Internazionale e ha conseguito un Master in Complex Action presso la Sissa di Trieste.  Referente presso l’Ateneo triestino per la creazione d’impresa e valorizzazione del patrimonio brevettuale nonché  Clab manager. Si occupa di facilitare l’ingresso di nuove tecnologie nel mercato, favorendone lo sviluppo economico e sostenendo l’imprenditorialità innovativa, supportando sia gli aspetti amministrativi che quelli tecnici. Inoltre si occupa di consulenza aziendale sulla tutela della proprietà intellettuale nonché di analisi di contesto. Fa parte del Consiglio di Amministrazione di alcuni Spin-off universitari.

Giancarlo Lauto è professore associato di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Udine, ateneo presso il quale si è formato ottenendo la laurea in Economia Aziendale e il dottorato di ricerca in Scienze Aziendali. Dopo la laurea ha conseguito il Master in Management dell’Innovazione presso la scuola Sant’Anna di Pisa; dopo il dottorato è stato per più di tre anni ricercatore post-doc alla Copenhagen Business School. I suoi interessi di ricerca riguardano la gestione dell’innovazione, l’imprenditorialità e i processi di crescita delle piccole e medie imprese, temi sui quali pubblica regolarmente sulle principali riviste scientifiche internazionali.

MINOJA.jpg

Mario Minoja, nato a Milano e residente a Lodi, si è laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi (1989), dove ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca nella medesima disciplina.
È attualmente professore ordinario di Economia Aziendale all’Università di Udine, dove insegna Bilancio e Bilancio degli Intermediari Finanziari nei corsi di laurea di Banca e Finanza, e docente a contratto di Sistemi di Corporate Governance all’Università Bocconi. 
Dottore commercialista e revisore legale, fa parte del comitato scientifico della Scuola di Alta Formazione per i dottori commercialisti della Lombardia e del comitato scientifico dell’Istituto per i Valori d’Impresa (ISVI).

RAGGIOTTO.jpg

Francesco Raggiotto è docente di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing presso l’Università degli Studi di Udine. Svolge attività di ricerca e di formazione sui temi del management, del marketing e del comportamento di consumo. È autore di numerosi studi e ricerche pubblicati su importanti riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

BATTISTELLA.jpg

Cinzia Battistella è professore associato di Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Udine, dove insegna innovation management e project management. I suoi interessi scientifici si collocano negli ambiti della strategia e dell’innovazione, temi sui quali ha pubblicato oltre 100 articoli internazionali e i libri Corporate Foresight e The road to servitization. È stata principal investigator di numerosi progetti europei. 
Si occupa inoltre di processi di assicurazione qualità nel Presidio di Qualità di Ateneo e nelle PEV di Anvur. 
È esperta ingegnere gestionale PNRR per la Regione Friuli Venezia Giulia.

GUZZI.jpg

Lisa Guzzi ha conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna la laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico Sociale.
Ha più di quindici anni di esperienza nell’ambito della formazione continua e permanente. È stata la Responsabile della Ricerca, Progettazione, Analisi e Gestione dei Fabbisogni Formativi e di Sviluppo Aziendali di una Corporate School del FVG. Dal 2019 collabora come progettista con enti di formazione accreditati della Regione FVG e dallo stesso anno all’interno della Fondazione Pietro Pittini si occupa del design di progetti educativi e formativi rivolti ai bambini e ai giovani ponendo attenzione ai loro bisogni, alla misurazione dei risultati e alla valutazione di impatto.

melli.jpg

Nicolò Melli ha una specializzazione in Management conseguita alla London School of Economics and Political Sciences (LSE). Ha lavorato come Social Innovation Advisor nel Gabinetto del Ministro del Lavoro occupandosi di questione legate all'innovazione.  In questa veste ha contribuito alla stesura dei decreti attuativi della Riforma del Terzo settore, occupandosi nello specifico di strumenti di finanza sociale e misurazione dell’impatto per gli enti del terzo settore. Successivamente ha collaborato come external advisor presso fondazioni e family office focalizzandosi sulla strutturazione di programmi e interventi a impatto sociale. Oggi coordina i programmi e le iniziative della Fondazione Pietro Pittini. 

prof.jpg

Il dottor Giorgio Miclet dal 2017 è responsabile dell’Ufficio Protezione e Valorizzazione della Proprietà Industriale dell’Università di Udine. Si occupa dello scouting dei risultati, della creazione, gestione, valorizzazione e licensing della PI fon dal 2004, quando è entrato nell’appena costituito Ufficio Trasferimento Tecnologico dell’Università di Udine. Gestisce il portafoglio brevetti e varietà vegetali dell’Università, che al momento conta di oltre 50 famiglie attive, di cui 36 oggetto di contratti di valorizzazione.

Andrea Martini.JPG

Andrea Martini, ricercatore presso SISSA mathLab, mi occupo di valorizzazione della ricerca e di project management.
E’ laureato in Giurisprudenza ed ha conseguito un MBA presso il MIB di Trieste. Dal 2022 è amministratore di FAST Computing,
una start-up riconosciuta SISSA che si occupa di ottimizzare algoritmi e dati per ottenere prestazioni efficienti ed efficaci. L’obiettivo di FAST è velocizzare il tempo, sia nello sviluppo di prodotti che di processi, grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, machine learning, data science.

1BB66C84-A496-4CFE-9E10-E763E2A95F4B.jpeg

Laura Meneghetti è Postdoc in SISSA nel gruppo SISSA Mathlab. Dopo la laurea in Matematica all'Università di Padova, ha concluso lo scorso anno un dottorato in Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni in SISSA su tematiche legate all'applicazioni di reti neurali di visione all'interno di Electrolux Professional. Durante il PhD si è occupata dello sviluppo metodi di riduzione e compressione per reti neurali per poterle inserire nei sistemi embedded degli elettrodomestici. Ora si occupa in generale di tematiche legate all'intelligenza artificiale, come Machine Learning, computer vision e digital twin, con un focus sempre applicativo, legato spesso a collaborazioni industriali. 

san.jpg

Guido Sanguinetti è Professore Ordinario di Fisica Applicata alla SISSA dal marzo 2020. Precedentemente, ha passato 21 anni nel Regno Unito, ottenendo prima un dottorato in matematica (Oxford) e poi varie posizioni accademiche alle università di Sheffield ed Edimburgo, dove è tuttora un professore onorario. I suoi interessi scientifici sono incentrati sulla machine learning, in particolare metodi Bayesiani per la modellizzazione di dati biologici high-throughput. Ha pubblicato oltre 100 lavori su riviste e conferenze internazionali, inclusi Nature, Science, Nature Methods, Nature Genetics, Genome Biology, NeurIPs e molti altri. Ha ricevuto un ERC Starting Grant nel 2012, il Premio Cozzarelli in Applied Sciences dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti nel 2013, ed ha fondato il Centre for Doctoral Training in Biomedical Artificial Intelligence a Edimburgo nel 2019.

rene.png
BELTRAME.jpg
bottom of page